Progetto Kairos – Service Nazionale Lions

Anno scolastico 2021/2022

Progetto Didattico

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

1 Novembre 2023

Descrizione del progetto

Il progetto Kairos è quindi un progetto culturale nato inizialmente per la scuola secondaria , ma poi richiesto ed attuato anche nella scuola primaria.

E’ rivolto agli alunni “normodotati” che, guidati dai loro insegnanti, possono cogliere la ricchezza delle differenze con dei percorsi diversi a seconda che ci si rivolga ad alunni della scuola primaria o secondaria. Con l’esperienza di alcune insegnanti, infatti,  il gruppo Kairos ha creato due manuali didattici che rappresentano il cuore pulsante e operativo del progetto Lions Kairos. Con questi manuali noi Lions ci proponiamo nelle scuole chiedendo di attuarne i contenuti.

Nelle scuole primarie  si fa conoscere ai bambini la diversità attraverso la lettura di una fiaba ( Alla ricerca di Abilian) dove protagonisti sono degli animali.

 

E’ una bellissima “favola” , un percorso divertente, avventuroso, affascinante nel quale un simpatico panda vaga alla ricerca di un luogo fantastico” il luogo del cuore” che riuscirà a raggiungere solo grazie all’aiuto e alla reciproca collaborazione con altri animali , che , con la loro specifica diversità ,  lo aiuteranno a trovare Abilian un luogo dove tutti sono “abili”.

 

C’è un libretto per ogni bambino sul quale lavorare e un manuale per l’ insegnante che dovrà guidarli.

 

Da qualche anno è nato un nuovo modulo operativo per la scuola primaria “Alla scoperta dell’alveare” . E’ un altro splendido lavoro incentrato sul parallelismo fra la vita in un alveare e la vita in classe ( api diverse con diverse abilità, bambini diversi con abilità diverse)

 

Nella scuola materna c’è un puzzle da pavimento che rappresenta la storia di Abilian e una chiavetta USB con la favola raccontata dalle voci del gruppo LIONS KAIROS .

 

Nelle scuole secondarie   si propone un manuale ricco di attività per lo più corporee e sensoriali dove i ragazzi, attraverso la sperimentazione corporea di alcune situazioni di disabilità( disegnare con bende agli occhi o ascoltare le lezioni con tappi alle orecchie o scrivere con impedimenti alle mani etc. )  potranno accrescere la loro consapevolezza nei confronti della diversità  o considerarla non più come un ostacolo, un problema , ma fonte di riflessione , condivisione e arricchimento personale.

All’interno di questo progetto ci sono state poi delle gemmazioni e sono nati progetti e manuali per le scuole superiori.

L’entusiasmo dei membri del Lions Kairos e la collaborazione di un gruppo di persone che amano questo progetto e ci mettono il cuore nella sua realizzazione,  ha permesso infatti di creare nuove proposte , dedicate agli studenti delle scuole superiori.

Nasce così il progetto per il biennio in cui si passa DALL’INTEGRAZIONE AL CONTRARIO

ALLA VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITA ‘ con l’obiettivo di rendere  i ragazzi consapevoli dei bisogni e delle difficoltà degli altri, arrivando al concetto di diversità intesa come una parte della vita di tutti noi, in cui ci sia accettazione e comprensione delle differenze.

Il progetto per il triennio  affronta la tematica riguardante la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la lotta agli stereotipi.

 

Tutto questo affinché questi ragazzi, che saranno gli uomini di domani, possano essere migliori di noi, creando una società migliore ,con meno pregiudizi, più consapevole  del valore della condivisione e del valore aggiunto che può avere la diversità, una società con una maturata cultura della pace e  dell’impegno sociale.

 

 È un progetto in grado di dare tantissimo dal punto di vista umano perché il motore che lo muove è il cuore.

Obiettivi

Cogliere la ricchezza delle differenze con dei percorsi diversi a seconda che ci si rivolga ad alunni della scuola primaria o secondaria

Luogo

Plesso Alighieri

Viale Dante, 2, 71036 Lucera FG

Plesso ex G.I.

Viale della Libertà, 1, 71036 Lucera FG

Plesso Tommasone

Piazza Giacomo Matteotti, 2, 71036 Lucera FG

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

Lions Clubs

Partecipanti

Tutti gli studenti

Skip to content