Ultima modifica: 18 febbraio 2016

M’illumino di meno

milluminodimeno

Come ogni anno, dal 2005, viene individuata una giornata simbolica per celebrare l’anniversario della firma del trattato di Kyoto, il più famoso documento sottoscritto in ambito internazionale per ridurre l’emissione dei gas serra, cioè quei componenti inquinanti dell’atmosfera che sono ritenuti una delle principali cause del cambiamento climatico. Per sensibilizzare a queste problematiche, la trasmissione radiofonica Caterpillar ha indetto la Giornata del Risparmio Energetico che, per l’attuale edizione, sarà venerdì 19 febbraio.
Obiettivo dell’iniziativa “M’illumino di meno” è creare il buio artificiale, coinvolgendo l’intera comunità a compiere un gesto simbolico che permetterà di far calare i consumi energetici giornalieri, spegnendo tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili.
Anche quest’anno, la nostra scuola, da sempre attenta ai temi dell’ambiente, si è resa promotrice di un’iniziativa che vuole coinvolgere tutta la comunità cittadina ed ha previsto una serie di attività ed eventi al fine di sensibilizzare rispetto ai temi del risparmio energetico e dell’uso accurato delle risorse naturali.
L’Istituto Comprensivo Tommasone-Alighieri ha organizzato una conferenza-dibattito che si terrà al mattino presso l’auditorium della scuola Media Dante Alighieri e, nel pomeriggio, una passeggiata in bicicletta per le strada cittadine che porterà tutti presso Piazza Duomo, dove si assisterà ad uno spettacolo di sbandieratori assicurato dall’Associazione Puer Apuliae e ad un concerto a lume di led che si terrà presso i locali del Circolo Unione.
Vogliamo ricordare a tutti le raccomandazioni in 10 punti richiamati dal protocollo di Kyoto sull’uso corretto delle risorse:
1. spegnere le luci quando non servono;
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;
3. sbrinare frequentemente il frigorifero e tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria;
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola;
5. se si ha troppo caldo, abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lasci passare aria;
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e, se possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

Il manifesto con il programma dettagliato degli appuntamenti




Link vai su